Eccellenti in Val Brembana: a Natale scopri le opere restaurate nelle Terre dei Baschenis

Lasciati trasportare dalla magia del Natale e dalla bellezza unica delle opere d’arte che si celano nella cornice delle nostre montagne.
Accompagnati dagli animatori delle Terre dei Baschenis, potrete ammirare i capolavori recentemente restaurati, riportati al loro antico splendore e finalmente tornati nelle loro dimore originarie.

TUTTI GLI APPUNTAENTI:

SABATO 7 DICEMBRE – ore 15:00
Visita all’affresco restaurato della Torre della Sapienza, presso Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo (AVERARA).

SABATO 21,28,4 e DOMENICA 22,29,5 DICEMBRE – ore 15:00
Visita polittico restaurato di Antonio Boselli, attualmente in mostra con un allestimento speciale presso la Chiesa parrocchiale di Santa Margherita (CUSIO), prima della sua ricollocazione definitiva.

GIOVEDI’ 2 GENNAIO –  ore 15:00
Visita alle opere restaurate di Lattanzio da Rimini e Carlo Ceresa presso la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (MEZZOLDO). 

VENERDI’ 3 GENNAIO

ore 14:30
Al culmine dell’arte dei Baschenis: la chiesetta di San Lorenzo
Visita alla chiesa di San Lorenzo di Santa Brigida (fraz. Carale) che conserva un affresco simbolo della grande abilità dell’artista Simone II Baschenis con il quale l’arte dei Baschenis raggiunge i più alti livelli di realismo e attenzione ai particolari.
ore 15:15
Architettura e maestria: la storia della Chiesa parrocchiale di Santa Brigida
Visita con gli animatori de Le Terre dei Baschenis alla Chiesa  parrocchiale di Santa Brigida: la storia, l’arte e l’architettura che la impreziosiscono e la rendono un capolavoro architettonico di particolare interesse.

COSTI E PRENOTAZIONI: Le visite alle opere restaurate sono gratuite, non è richiesta la prenotazione. Per le visite di venerdì 3 gennaio è richiesto un contributo di 3€ per partecipare a una singola visita e di 5€ per partecipare a entrambe. Info e prenotazioni: 3481842781 o [email protected]