z. mulino e segheria – Valtorta

Ponte Bolgià è un ponte in pietra del caratteristico profilo a schiena d’asino, probabilmente di epoca medievale.  
La fucina costituisce un edificio storico

recuperato nel quale è stato allestito l’ambiente di lavoro originario di una fucina. Esso faceva parte di un complesso di tre fucine, distrutte dall’alluvione nel 1890.

Dagli scavi eseguiti nella fucina posta più a valle, sono state ritrovate quattro pietre corrispondenti ad altrettante postazioni  di lavoro.  

Situato in una posizione strategica lungo l’antica mulattiera che portava alle contrade di Costa e Casletto si trova il Mulino idraulico.

Il mulino era una meta indispensabile per chi volesse usufruire dei servizi della macinazione dei cereali, tale attività si è conclusa dopo l’ultima guerra mondiale.

Recentemente il Comune di Valtorta ha recuperato e rimesso in funzione questo antico mulino, in particolare sono stati riattivati il bacino di raccolta

e la condotta dell’acqua del torrente, in questo modo ancora oggi è possibile vedere in funzione le vecchie macine del mulino e i pestoni per l’orzo.  

Ai bordi della Val Marcia si sorgono due ricostruzioni interessanti: la Segheria e il Mulino:

La Segheria Idraulica è una ricostruzione funzionante di un’antica segheria di tipo veneziano, l piano terra si trova la ruota idraulica e gli organi di trasmissione del movimento,

al piano primo è alloggiato il baco di sega sul quale venivano posti i tronchi per essere tagliati per la produzione di assi e travi,

per funzionare esso sfrutta la corrente del corso d’acqua che scorre vicino alla segheria.

Il Mulino Idraulico costituisce una ricostruzione funzionante di un antico mulino., al’interno ci sono gli attrezzi usati per la macinazione e lavorazione dei cereali.  

Scopri gli eventi in zona