Chiesa parrocchiale di Santa Brigida vergine

Santa Brigida

La nuova parrocchiale, progettata dall’ingegnere Luigi Angelini secondo il cosiddetto “stile eclettico”, venne realizzata tra 1920 e il 1925 quasi completamente a spese della popolazione.

La decorazione della volta del presbiterio venne curata dai pittori Luigi e Romualdo Locatelli di Bergamo;

nel 1946, fu affrescata la navata con dipinti dei pittori Marigliani e Taragni.

Mentre l’erezione del campanile ebbe luogo tra il 1930 e il 1935, le 8 campane furono collocate nel 1939.

Buona parte degli arredi che decorano la chiesa provengono dall’antica parrocchiale, in particolare la maestosa ancona lignea dorata dell’altare maggiore in legno intagliato e dorato in stile barocco, con le statue di San Gottardo, di Santa Brigida,

del Redentore al sommo e dell’Ecce Homo sopra il tabernacolo sovrastato da Dio Padre tra gli angeli.

Dall’antica chiesa provengono anche il pulpito costruito alla fine del ‘600 dallo scultore Francesco Civati di San Pellegrino, la statua lignea di Santa Brigida,

opera dello scultore Eugenio Goglio che la scolpì nel 1889 e l’organo, fabbricato da Adeodato Bossi nel 1858.

Il seggio del celebrante d’inizio XVII sec, già nella chiesa di San Lorenzo a Carale,

è attribuito ad Antonio ed Ambrogio Rovelli di Cusio;

il banco dei parati, il banco degli arredi e il seggio presbiterale sono opera di Giuseppe Regazzoni del 1938.

In anni recenti sono state realizzate alcune pregevoli strutture: la moderna cappella del Battistero, opera dello scultore Elio Bianco

a cui si devono anche l’altare conciliare e l’ambone che costituiscono una felice e valida espressione della nuova azione liturgica conciliare.

 

Scopri gli eventi in zona