Info-Point di Altobrembo

INFO-POINT Antica Segheria Pianetti – Olmo al Brembo

via Roma 2, Olmo al Brembo.

In una cornice incantevole e molto suggestiva, all’incrocio tra le valli Averara, Stabina e la Valle di Mezzoldo, si trova la sede e Info-Point di Altobrembo, una struttura storica e ricca di storia, dove oltre al punto informativo si trovano spazi per eventi e mostre.

Un edificio storico notevole, in pietra e legno, che in virtù della sua collocazione, posto sul fiume Brembo, nei secoli si è adeguato ai mutamenti sociali ed economici dell’Alta Valle.

Dapprima come mulino, poi come segheria, e addirittura a inizio novecento ha ospitato la prima centralina idroelettrica della Valle. Il restauro è stato condotto secondo una logica di conservazione rigorosa di ogni elemento, anche di quelli all’apparenza più insignificanti, a cui è stata affiancata la ricostruzione delle parti mancanti per mezzo di una logica assolutamente contemporanea, con molto legno e grandi vetrate. Nelle esigue aree esterne a contorno dell’edificio si è creato un piccolo parco archeologico, disseminando nel terreno i reperti dei macchinari dell’ex-Segheria e le macine dell’ex mulino, sfruttandone la carica formale e il contenuto simbolico che li connota con vere sculture “ready made”.

Oggi porta il nome di Antica Segheria Pianetti, ultima famiglia ad averla utilizzata per questo tradizionale lavoro, e nella parte superiore ospita l’Info-Point del paese, anche sede dell’Associazione Altobrembo.

 

Orari di apertura:

Autunno 2022:
Lunedì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Giovedì –> 9.00 – 12.30
Venerdì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Sabato –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00

Dal 5 dicembre:
Lunedì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Mercoledì –> 9.00 – 12.30
Giovedì –> 9.00 – 12.30
Venerdì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Sabato –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Domenica –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00

Da martedì 27 dicembre a venerdì 30 dicembre –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Sabato 31 dicembre –> 9.00 – 12.30
Domenica 1 gennaio –> chiuso
Da lunedì 2 gennaio a giovedì 5 gennaio –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Venerdì 6 gennaio –> 9.00 – 12.30
Sabato 7 gennaio –> 9.00 – 12.30

Da lunedì 9 gennaio:
Lunedì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Giovedì –> 9.00 – 12.30
Venerdì –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Sabato –> 9.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00

 

Scopri anche:

  • Erbe del casaro: la Sagra di Erbe spontanee e Formaggi tipici della Valle Brembana
  • Fungolandia: la Sagra del Fungo in Val Brembana, in programma ogni anno a inizio settembre nei paesi di Altobrembo
  • MTB: per gli amanti della Mountainbike, corsi di tecniche per grandi e per i più piccoli
  • Altobrembo rurale: per organizzare una vacanza legata alla ruralità, a contatto con la natura e le tradizioni del territorio
  • Progetto affitti turistici: per scoprire le migliori soluzioni per un soggiorno in appartamento nei paesi di Altobrembo

 

Altri link utili per scoprire cosa offre il territorio:

  • Pro Loco di Piazza Brembana : per conoscere il paese, gli eventi e le manifestazioni di Piazza Brembana e dei paesi limitrofi visitate l’ufficio di Piazza Brembana
  • Pro Loco di Piazzatorre: per scoprire le novità e le attività organizzate nel comune di Piazzatorre e nei paesi di Altobrembo
  • Albergo Diffuso di Ornica: se volete scoprire e conoscere un borgo unico con tante attività a stretto contatto con la natura non potete non visitare Ornica
  • Museo Etnografico di Valtorta : un museo per conoscere la storia di Valtorta e dell’Alta Valle Brembana coinvolgendo la popolazione e il turista, con la finalità principale  di permettere alla cultura di un territorio di esprimersi  guardando verso il futuro
  • Parco delle Orobie Bergamasche  un parco montano forestale che, con una superficie di circa 70.000 ettari, rappresenta la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi
  • CAI – Club Alpino Italiano