Altobrembo è un territorio che custodisce un prezioso valore naturalistico e culturale da scoprire ed esplorare.
Natura, cultura e tradizione sono l’anima di questa terra, uno spazio geografico in cui tempi e luoghi sembrano fermarsi a contemplare i paesaggi incantevoli in cui la natura regna ancora sovrana, alla scoperta unica ed indimenticabile delle realtà storiche che dal passato rivivono nel presente attraverso tracce indelebili e ricche di fascino.
Le vie storiche, gli antichi borghi, le realtà rurali, i luoghi di culto, le cime della Orobie, i boschi, i pascoli e la natura del Parco delle Orobie Bergamasche fanno da cornice ad un territorio di montagna autentico e genuino.
Le montagne altobrembane sono inoltre un vero e proprio crogiolo geologico.
In circa 13 km, dal crinale orobico alla confluenza dei due rami maggiori del Brembo, troviamo rocce metamorfiche di 450 milioni di anni e rocce carbonatiche risalenti a 220 milioni di anni fa.
La grande variabilità geologica delle montagne brembane costituisce il presupposto per una variegata presenza vegetale, condizionata dal clima e dalla morfologia dei territori. Mentre in quota dominano le Edelweiss, le Stelle Alpine, nei siti più caldi e assolati troviamo i querceti, in quelli più freschi ed elevati compaiono i faggeti.
Laddove la crescita delbosco è inibita troviamo gli arbusteti, che nelle aree sommitali concorrono a formare gli scenari in assoluto più selvaggi dell’Altobrembo occidentale, quelli dominati dalle praterie, dai macereti e dalle rocce. È qui che vivono molte specie pregiate della fauna selvatica, come lo stambecco, la pernice bianca, l’ermellino, la marmotta e l’aquila reale, ed è qui che si raccolgono molte rarità floristiche, alcune endemiche delle Orobie.
NEWS - 4 giorni di Trekking per ammirare la bellezza delle Orobie e gustare le prelibatezze locali
Escursione alla scoperta dei formaggi d’alpeggio